Casi clinici trattati

Ad Assisi radiologia ed ecografia per cani e gatti
Per garantire interventi tempestivi e assicurare il benessere del tuo animale domestico, la Clinica Veterinaria San Francesco ad Assisi si avvale di apparecchiature diagnostiche di ultima generazione, sia nell’ambito della radiologia per ottenere immagini radiologiche di alta qualità, che per l’ecografia, una tecnica diagnostica non invasiva e indolore, fondamentale per visionare in tempo reale immagini molto dettagliate degli organi interni e di parti del corpo come l’addome e gli occhi di cani e gatti.
CATETERISMO URETRALE
Il Cateterismo Uretrale consiste nel posizionamento, provvisorio o permanente, di un catetere sterile in vescica per via transuretrale. Finalità Raccolta di urina Diagnosi di un'ostruzione uretrale Determinare la quantità di urina prodotta Evacuare...
CISTOTOMIA PER CALCOLI
In presenza di calcoli di grandi dimensioni o di un gran numero di calcoli, è improbabile che le opzioni non chirurgiche possano avere successo. In questi casi, è necessario l'intervento chirurgico tradizionale, detto " cistomia", eseguito in anestesia generale. Il...
URETROTOMIA PER CALCOLI
Per uretrotomia si intende l'incisione chirurgica del canale uretrale. La localizzazione più comune è l'estremità caudale dell'osso penieno del cane; livello in cui si localizzano i calcoli uretrali del maschio. L'uretrotomia si adotta quando l'uroidropulsione...
FISTOLA DA CORPO ESTRANEO
Le fistole sono lesioni molto frequenti dovute al passaggio di materiale patologico prodotto da un corpo estraneo. Il corpo estraneo penetra attraverso la cute e può rimanere localizzato o progredire. Nel punto di ubicazione si forma una flogosi purulenta, il cui...
ISTIOCITOMA
L'istiocitomia è un tumore del derma a rapida crescita, di cui soffrono solitamente i cani giovani. La lesione può comparire sul muso, sulle labbra, sulle orecchie, sugli arti o sull'addome. La lesione sembra un piccolo nodulo cupoliforme o bottoniforme, solitario e...
OTOEMATOMA
Un otoematoma è una raccolta di sangue all'interno della lamina cartilaginea del padiglione auricolare. Si tratta di una patologia che può colpire sia il cane che il gatto ed è caratterizzata da una tumefazione fluttuante piena di liquido, localizzata sulla superficie...
RESEZIONE INTESTINALE
L'intestino danneggiato irreparabilmente da alterazioni dell'apporto ematico, da corpi estranei o da neoplasie vanno asportati, ricongiungendo insieme le due estremità sane del viscere
RX BACINO
Questo esame si effettua in presenza di una frattura del bacino da trauma acuto (investimento) in un cane.
TAGLIO CESAREO
Per DISTOCIA si intendono le difficoltà connesse al parto. La frequenza di parti "distocici" nel cane è del 5%. La percentuale aumenta ancora nel caso di razze brachicefale (Bull Dog Inglese, Bull Dog Francese, Carlino ecc..); nel gatto invece corrisponde al 3%. Per...
LUSSAZIONE ROTULA
La lussazione delle rotula è una patologia ereditaria che colpisce, soprattutto, i cani di taglia piccola e può riguardare una o entrambe le ginocchia. E' più rara nei cani di taglia grande. Sono possibili due tipi di lussazione: la LUSSAZIONE MEDIALE (cioè sulla...
DISPLASIA DELL’ANCA
Per displasia dell'anca, dal greco "dis" anormale e "plessein" formare, si intende uno sviluppo anomalo di questa articolazione. Si tratta di una condizione dovuta a diversi fattori e influenzata geneticamente. La displasia si manifesta come una alterata o...